Fotovoltaico

Il termine "fotovoltaico" contiene in sè tutto il significato della scoperta risalente agli anni ‘50: "foto" deriva da "luce", "voltaico" deriva da Alessandro Volta, inventore della batteria. La tecnologia fotovoltaica consente quindi di sfruttare l'energia irradiata dal sole per produrre energia elettrica. Le celle fotovoltaiche collegate tra loro formano un "modulo", un insieme di moduli compone il sistema fotovoltaico. L’effetto fotovoltaico che scaturisce dall’irraggiamento solare sui moduli sfrutta il diverso comportamento dei semiconduttori utilizzati dal produttore nel modulo stesso.
Le tipologie di modulo sono diverse ma a grandi linee si può suddividere la più affidabile e commercializzata categoria dei prodotti a base di silicio in:

  • moduli monocristallino: in cui ogni cella è realizzata a partire da un tomino di silicio la cui struttura cristallina è omogenea (monocristallo). La peculiarità di questi prodotti è l’alta efficienza che si ottiene però solo in condizioni logistiche ottimali; poiché richiede un irraggiamento diretto del sole con posizionamento a sud e inclinazione ottimale di circa 30°;
  • moduli policristallino: in cui le celle in silicio non sono strutturalmente omogenee ma organizzate in grani localmente ordinati (policristallo). Questi pannelli si avvicinano alle rese dei monocristallini ed hanno caratteristiche e reazioni simili;
  • moduli in amorfo: detti anche “film sottile” in cui gli atomi silicei vengono depositati chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno. Questa tecnologia impiega quantità molto esigue di silicio ma rispetto ai precedenti ha dei valori di efficienza molto inferiori (quindi necessitano di molta superficie). La caratteristica peculiare di questo tipo di modulo è il fatto che l’effetto fotovoltaico scaturisce anche da luce indiretta e quindi diffusa e non necessita necessariamente di un posizionamento ottimale.

Altre tecnologie sviluppate, non quanto il silicio oggi, sono: il Tellururo di cadmio (CdTe), Arseniuro di gallio (GaAs), il Diseleniuro di indio rame (CIS) e Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS).

Perchè Investire
 
Il sole è una grande e inesauribile fonte di energia, che applicata al Fotovoltaico diventa, sempre di più, un’opportunità imperdibile perchè:
 

è un investimento SICURO

  • una tecnologia consolidata con garanzie per difetti sul prodotto da 10 fino a 25 anni;
  • un investimento "misurato" con garanzie di producibilità a 25 anni e tempi di rientro (pay-back) ben definiti;
  • un investimento "sotto controllo" con sistemi di monitoraggio all'avanguardia che oltre alle rese verificano il buon funzionamento dell'impianto;
  • un investimento "sicuro" con polizze assicurative all-risk che coprono tutta la casistica di eventi possibili, compresa la mancata produzione energetica.
 

è un investimento REDDITIZIO

  • abbattimento costi energetici derivanti dalle bollette e protezione dai continui incrementi tariffari;
  • convenzione di Scambio Sul Posto (SSP) che conguaglia l'eventuale energia messa in rete a prezzi remunerativi;
  • possibilità di sfruttare l'energia in surplus per eliminare altri costi energetici come gas per riscaldamento o per fornelli;
  • l’immobile su cui viene installato l’impianto fotovoltaico aumenta il suo valore;
  • agevolazioni per i privati: è possibile recuperare il costo sostenuto nella misura del 50% tramite la detrazione IRPEF per la durata di 10 anni;
  • agevolazioni per le aziende: possibilità di ammortizzare l’impianto come un qualsiasi bene aziendale e inserirlo nel piano econimico;
  • la tecnologia ormai conosciuta ha accesso a pacchetti finanziari agevolati.
 

è un investimento ETICO

  • l’immagine si rafforza e si arricchisce di valori etici quali l’eco-sostenibilità ed il rispetto per l’ambiente;
  • sensibile riduzione nelle emissioni di CO2 nocive nell’atmosfera, per una coscienza rivolta al futuro;
  • una consapevolezza globale per degli obiettivi siglati nel protocollo di Kyoto e rinnovati nell'accordo Doha;
  • una solida presa di posizione in tempi in cui le energie "sporche" non dovrebbero subire il cambio generazionale nella consapevolezza di tutti.
Esempio Pratico
 
Elementi Differenzianti
 

L’obiettività
Lo scopo di Sinergi è quello di affiancarsi all’Azienda per consentirle di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato e dalle normative in vigore. Siamo partner dei più grossi produttori e studiosi delle diverse tecnologie, il nostro apporto ad ogni progetto è obiettivo e alla ricerca del miglior risultato ipotizzabile.

L’impianto giusto
Sinergi si trasforma in un partner affidabile già al primo sopralluogo: la rilevazione iniziale suggerisce subito la soluzione più idonea in funzione della superficie disponibile e delle sue caratteristiche. La nostra esperienza unita ad un mix di competenze sinergiche nel campo dell’ingegneria fotovoltaica, elettrotecnica ed edile, fanno si che ogni progetto diventi per noi un "vestito su misura".

La trasparenza
La trasparenza è un ulteriore buon motivo rassicurante: Sinergi presenta un progetto corredato da una dettagliata analisi economico-finanziaria ricca di tabelle e numeri, a garanzia del risultato finale. La certezza del raccolto, per tutelare l’investimento.

La presenza
E infine la presenza, Sinergi affianca l’Azienda per dare concretezza al progetto, fino alla raccolta dei primi frutti e oltre, offrendo continuamente tutta l’assistenza e la manutenzione necessaria. La cura e l’attenzione per uno sviluppo rigoglioso.

Progetti Chiavi in Mano
 

Sinergi studia le tecnologie più avanzate applicabili al singolo caso per offrire la migliore soluzione possibile alle esigenze di ogni cliente.

Il concetto di chiavi in mano si basa su un servizio altamente professionale con l’intento di differenziarsi nel mercato per l’alta qualità della soluzione.

Sinergi sarà quindi l’unico interlocutore di riferimento per tutte le seguenti attività:

  • sopralluogo e raccolta dati tecnico-economici
  • analisi dei consumi medi annuali e dimensionamento dell’impianto
  • progetto preliminare d’impianto e preventivo investimento
  • progettazione elettrica, strutturale, impiantistica
  • predisposizione pratiche e documentazione per l’autorizzazione e l’avvio dei lavori
  • assistenza ed affiancamento nella fase di richiesta dei finanziamenti
  • fornitura di moduli fotovoltaici
  • fornitura di materiali e dispositivi a completamento dell’impianto
  • assistenza burocratica e direzione amministrativa con gli enti preposti
  • project management e direzione lavori
  • installazione e collaudo
  • assistenza e manutenzione
Pensiline Fotovoltaiche
 

Sinergi ha sviluppato dei kit pensiline e car cover fotovoltaiche. I kit sono modulari e consentono la realizzazione soluzioni da un minimo di due veicoli fino alla costruzione di veri e propri parcheggi per centinaia di autoveicoli.
Il modulo base è rappresentato da una pensilina alta 2,40 m. ampia 6 m. e profonda 3,50 m. La pensilina monta moduli Sunpower ad altissimo rendimento, realizzando una potenza complessiva superiore ai 2 kWp
In base alle esigenze di progetto è quindi possibile affiancare più moduli in funzione dello spazio disponibile.


Smaltimento Eternit
 

L’eternit è riconosciuto dal 1906 come materiale altamente tossico in quanto composto per la maggior parte di amianto, la cui estrazione, produzione, vendita, uso e importazione è stata vietata dall’Unione Europea, dal 1° gennaio 2005 con la direttiva 77 del 26 luglio 1999.
In ossequio alla Direttiva Comunitaria, alcune regioni italiane hanno già previsto sovvenzioni per far fronte all’obbligo di eliminare l’eternit da tetti e capannoni: a breve lo smaltimento diventerà un obbligo di tutti.
In caso di progetti fotovoltaici su tetti o capannoni in eternit Sinergi si occupa del progetto, dello smaltimento e di tutte le pratiche amministrative relative alla redazione e della presentazione del Piano di Lavoro all'Organo di Vigilanza, della bonifica, del trasporto e del conferimento a discarica autorizzata del materiale inquinanante.
La bonifica dell’area, da onere economico, si trasforma di conseguenza in un ottimo investimento. Inoltre è possibile usufruire della detrazione del 65% (fino a dicembre 2015) in caso di smaltimento amianto.


Coperture
 

Grazie a partnership con importanti aziende nel settore delle coperture, Sinergi realizza impianti fotovoltaici su qualsiasi tipo di copertura, con interventi di coibentazione, di isolamento ed impermeabilizzazione.
Una delle problematiche più delicate nell’installazione di impianti fotovoltaici è la struttura di ancoraggio, specialmente se fatta su coperture o facciate di edifici, di capannoni ed aziende.
Calcoli statici, studi dinamici sull’effetto “vela” dei pannelli e carico neve, per non parlare del problema impermeabilizzazione (visto che gran parte dei progetti prevede la foratura della copertura), non sono solo un problema progettuale ma necessitano di una decennale esperienza applicativa degli operatori e dei tecnici che fisicamente eseguono l’installazione.
Per garantire una qualità di installazione adeguata alla durata dell’impianto (da 20 a 30 anni), Sinergi opera nella fase di progetto relativa all’installazione della struttura e preparazione della copertura con personale altamente qualificato nel settore coperture ed interventi di impermeabilizzazione.

I nostri Partners
 
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. - Privacy Policy