Il termine "fotovoltaico" contiene in sè tutto il significato della scoperta risalente agli anni ‘50: "foto" deriva da "luce", "voltaico" deriva da Alessandro Volta, inventore della batteria. La tecnologia fotovoltaica consente quindi di sfruttare l'energia irradiata dal sole per produrre energia elettrica. Le celle fotovoltaiche collegate tra loro formano un "modulo", un insieme di moduli compone il sistema fotovoltaico. L’effetto fotovoltaico che scaturisce dall’irraggiamento solare sui moduli sfrutta il diverso comportamento dei semiconduttori utilizzati dal produttore nel modulo stesso.
Le tipologie di modulo sono diverse ma a grandi linee si può suddividere la più affidabile e commercializzata categoria dei prodotti a base di silicio in:
Altre tecnologie sviluppate, non quanto il silicio oggi, sono: il Tellururo di cadmio (CdTe), Arseniuro di gallio (GaAs), il Diseleniuro di indio rame (CIS) e Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS).
è un investimento SICURO
è un investimento REDDITIZIO
è un investimento ETICO
L’obiettività
Lo scopo di Sinergi è quello di affiancarsi all’Azienda per consentirle di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato e dalle normative in vigore. Siamo partner dei più grossi produttori e studiosi delle diverse tecnologie, il nostro apporto ad ogni progetto è obiettivo e alla ricerca del miglior risultato ipotizzabile.
L’impianto giusto
Sinergi si trasforma in un partner affidabile già al primo sopralluogo: la rilevazione iniziale suggerisce subito la soluzione più idonea in funzione della superficie disponibile e delle sue caratteristiche. La nostra esperienza unita ad un mix di competenze sinergiche nel campo dell’ingegneria fotovoltaica, elettrotecnica ed edile, fanno si che ogni progetto diventi per noi un "vestito su misura".
La trasparenza
La trasparenza è un ulteriore buon motivo rassicurante: Sinergi presenta un progetto corredato da una dettagliata analisi economico-finanziaria ricca di tabelle e numeri, a garanzia del risultato finale. La certezza del raccolto, per tutelare l’investimento.
La presenza
E infine la presenza, Sinergi affianca l’Azienda per dare concretezza al progetto, fino alla raccolta dei primi frutti e oltre, offrendo continuamente tutta l’assistenza e la manutenzione necessaria. La cura e l’attenzione per uno sviluppo rigoglioso.
Sinergi studia le tecnologie più avanzate applicabili al singolo caso per offrire la migliore soluzione possibile alle esigenze di ogni cliente.
Il concetto di chiavi in mano si basa su un servizio altamente professionale con l’intento di differenziarsi nel mercato per l’alta qualità della soluzione.
Sinergi sarà quindi l’unico interlocutore di riferimento per tutte le seguenti attività:
Sinergi ha sviluppato dei kit pensiline e car cover fotovoltaiche. I kit sono modulari e consentono la realizzazione soluzioni da un minimo di due veicoli fino alla costruzione di veri e propri parcheggi per centinaia di autoveicoli.
Il modulo base è rappresentato da una pensilina alta 2,40 m. ampia 6 m. e profonda 3,50 m. La pensilina monta moduli Sunpower ad altissimo rendimento, realizzando una potenza complessiva superiore ai 2 kWp
In base alle esigenze di progetto è quindi possibile affiancare più moduli in funzione dello spazio disponibile.
L’eternit è riconosciuto dal 1906 come materiale altamente tossico in quanto composto per la maggior parte di amianto, la cui estrazione, produzione, vendita, uso e importazione è stata vietata dall’Unione Europea, dal 1° gennaio 2005 con la direttiva 77 del 26 luglio 1999.
In ossequio alla Direttiva Comunitaria, alcune regioni italiane hanno già previsto sovvenzioni per far fronte all’obbligo di eliminare l’eternit da tetti e capannoni: a breve lo smaltimento diventerà un obbligo di tutti.
In caso di progetti fotovoltaici su tetti o capannoni in eternit Sinergi si occupa del progetto, dello smaltimento e di tutte le pratiche amministrative relative alla redazione e della presentazione del Piano di Lavoro all'Organo di Vigilanza, della bonifica, del trasporto e del conferimento a discarica autorizzata del materiale inquinanante.
La bonifica dell’area, da onere economico, si trasforma di conseguenza in un ottimo investimento. Inoltre è possibile usufruire della detrazione del 65% (fino a dicembre 2015) in caso di smaltimento amianto.
Grazie a partnership con importanti aziende nel settore delle coperture, Sinergi realizza impianti fotovoltaici su qualsiasi tipo di copertura, con interventi di coibentazione, di isolamento ed impermeabilizzazione.
Una delle problematiche più delicate nell’installazione di impianti fotovoltaici è la struttura di ancoraggio, specialmente se fatta su coperture o facciate di edifici, di capannoni ed aziende.
Calcoli statici, studi dinamici sull’effetto “vela” dei pannelli e carico neve, per non parlare del problema impermeabilizzazione (visto che gran parte dei progetti prevede la foratura della copertura), non sono solo un problema progettuale ma necessitano di una decennale esperienza applicativa degli operatori e dei tecnici che fisicamente eseguono l’installazione.
Per garantire una qualità di installazione adeguata alla durata dell’impianto (da 20 a 30 anni), Sinergi opera nella fase di progetto relativa all’installazione della struttura e preparazione della copertura con personale altamente qualificato nel settore coperture ed interventi di impermeabilizzazione.