News

  • Home
  • News
  • Il Fotovoltaico è contagioso: si installa di più se ce l'hanno i vicini
>
Il Fotovoltaico è contagioso: si installa di più se ce l'hanno i vicini

Perché si decide di installare pannelli solari sul proprio tetto? Andiamo oltre i modelli che tentano di definire un identikit del cittadino che tipicamente sceglie il fotovoltaico: un nuovo studio – condotto in Connecticut - svela che si tratta spesso di una moda. Se lo fa il vicino di casa allora le persone sono più inclini a farlo.

SOLDI, IDEALI E… MODA – Di solito si tende a pensare che ad avere pannelli sul proprio tetto siano persone piuttosto benestanti, con idee ambientaliste o simili, almeno negli Usa. Un nuovo studio, condotto da 2 ricercatori di Yale e comparso sul Journal of Economic Geography, lega il diffondersi del fotovoltaico su tetto non tanto alla disponibilità economica e a idee politiche, quanto all’influenza del vicinato.
E’ come quando si acquista un’auto e si sceglie un determinato modello in base a ciò che rappresenterà agli occhi di chi ci vedrà al volante. Uno degli autori dello studio, Kenneth Gillingham, parla addirittura di “invidia”: voler essere green in modo da poterlo mostrare a tutti.

LO STUDIO – Gillingham ha portato avanti lo studio insieme a Marcello Graziano della University of Connecticut's, usando dati della Clean Energy Finance and Investment Authority dello Stato, l’ente che eroga gli incentivi al solare. Ebbene, l’installazione di un impianto in più su tetto negli ultimi 6 mesi in una certa area ha aumentato il numero medio di installazioni comparse nel raggio di mezzo miglio del 44%. Allo stesso tempo, se l’area è più grande, l’influenza dei vicini tende a calare.

QUESTIONE DI DENARO? – Sono state considerate anche variabili socio-demografiche. “Mi aspettavo fosse una scelta delle comunità più agiate. E in effetti lo è, in larga parte. Non è che ora tante persone considerate povere stiano installando pannelli, ma lo stanno facendo molte persone della classe media”, ha spiegato Gillingham.

CASI VIRTUOSI – Spicca il caso di Durham, con i suoi 8 mila abitanti (poco meno). Qui si concentra la maggior parte dei sistemi fotovoltaici, in una zona in cui peraltro la popolazione non è ricchissima né tendenzialmente legata ad istanze ambientaliste.

Ma ricordiamo anche che il Connecticut ha erogato una varietà di incentivi per far sì che le persone passassero al solare (sono stati supportati 7,617 progetti di tipo residenziale), inoltre è stato avviato SOlarizing, un programma destinato alle cittarine che consente di beneficiare di prezzi vantaggiosi se a sottoscriverlo sono molte persone nella stessa area. E questo si ricollega alla perfezione con lo studio: se i vicini sono abili nelle loro opere di persuasione, il fotovoltaico diventa ancora più appetibile.

GreenBiz - Anna Tita Gallo

I nostri Partners
 
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno accetti il servizio e gli stessi cookie. - Privacy Policy