E’ utile quindi monitorare la produzione di energia attraverso la raccolta e l’analisi dei dati derivanti dal funzionamento del tuo impianto. Ovviamente più l’impianto è grande più questa operazione diventa necessaria. Nonostante ciò anche per i piccoli impianti domestici il monitoraggio è una funzione utile per non avere sorprese nei conteggi dello ‘scambio sul posto’.
E’ importante, in caso di malfunzionamenti o anomali cali di produzione, riuscire ad intervenire tempestivamente per “correre ai ripari” il prima possibile. Individuare le cause ed intervenire in maniera rapida ed efficace diventa una necessità per non perdere preziose ore di sole e produzione energetica.
Per i grandi impianti fotovoltaici, che poggiano su grandi investimenti, il monitoraggio può diventare un vero e proprio servizio di “intelligence” energetica, ovvero un insieme di sistemi, competenze e tecnologie in grado di monitorare, gestire, mantenere ed incrementare le prestazioni e l’efficienza degli impianti fotovoltaici nel medio lungo periodo.
Queste attività possono essere fatte a distanza, sfruttando la rete ed il web, e sfruttando un sistema di “alert” in grado di avvisare tempestivamente il gestore, tempo reale, in caso di anomalie sul sistema. Per questi bisogni esistono oggi diverse soluzioni in commercio: “monitoraggio impianti fotovoltaici”.