Proseguono gli incentivi fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico nel corso del 2014 e del 2015.
Fino al 31 Dicembre 2014 potrete approfittare ancora di una cospicua detrazione sull'IRPEF, pari al 50% delle spese di realizzazione (limite massimo di € 96.000).
Inoltre, per tutto il 2015, verrà mantenuto lo sgravio, anche se ridotto al 40%.
Come viene erogata la detrazione per il fotovoltaico
La detrazione sarà erogata in 10 rate annuali dello stesso importo, quindi ad esempio su un impianto fotovoltaico del valore di 40.000 €, si potranno recuperare 20.000€ in 10 anni, pari a 2.000€ ogni 12 mesi.
Chi beneficia delle agevolazioni fiscali
I proprietari di immobili, gli inquilini o gli affittuari, i titolari di diritto di usofrutto, i soci di società semplici o cooperative, ma anche gli imprenditori, nel caso in cui l'immobile non sia già stato classificato tra le merci e i beni strumentali dell'azienda.
Anche chi convive con un familiare possessore dell'immobile può fare richiesta, a condizione che i bonifici riportino la sua intestazione.
IVA Agevolata
Per gli impianti fotovoltaici, oltre alla detrazione IRPEF al 50%, viene applicata l'IVA al 10% invece che al 22%: questo vantaggio sarà prorogato anche dopo il 2014.
Come richiedere la detrazione fiscale
Innanzitutto bisogna dare comunicazione all'ASL dell'inzio dei lavori. Successivamente va bonificato l'importo e sulla ricevuta bisogna indicare, in modo esplicito:
•la causale del versamento con riferimenti legislativi
•il codice fiscale del beneficiario della detrazione
•il numero di fattura e la partita Iva del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato (decreto del Ministero delle Finanze n.41 del 18/02/1998, art.1, comma 3).
Esempio di causale:
"Pagamento Pannelli Fotovoltaici e accessori per ristrutturazione edilizia 50% (Legge 449/1997 e articolo 16-bis del Tuir, e Legge n. 134/2012, da Rossi Mario RSSMRA50A41H501R, per FT1234 del 14/11/2013 a favore dell’ Azienda s.r.l P.IVA 01234567890".
Al momento della dichiarazione dei redditi, indicare tutti i dati catastali dell'immobile e allegare tutti i documenti richiesti dall'Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori informazioni visitate il sito dell' Agenzia delle Entrate.